Prima uscita del primo corso GSCO Palestra Madonna dello scoglio nei pressi della cascata delle Marmore.
E cosi’ ci siamo. E’ iniziato il primo corso del Gruppo Speleologico CAI Orvieto. Oggi ci sara’ la prima uscita. Andremo in palestra di roccia per imparare l’utilizzo della attrezzatura speleo. Per l’occasione Betta, io e Luna siamo venuti a passare il fine settimana ad Orvieto.
Ed e’ ad Orvieto che mi alzo all’alba di domenica e mi avventuro con Luna per la solita passeggiata. E’ sempre particolare vedere la strada principale di Orvieto cosi’ deserta. Passano a prendermi sotto casa Sabrina e Simone. Insieme andiamo all’appuntamento al Food Village, il bar che in quel di Orvieto puo’ meritarsi l’appellativo di bar “fico”.
Dopo una rapida ma sostanziosa colazione ci avviamo, ne abbiamo di strada da fare per arrivare alle Marmore. Facciamo sosta ad un bar vicini alla meta dove incontriamo gli amici del gruppo CAI i Pipistrelli di Terni che ci danno una mano per il corso. Tra loro c’e’ Giorgio che si e’ preso l’onere di essere il direttore del nostro primo corso.
L’ultimo tratto di strada e’ di sterrata e sembra lunghissimo ma alla fine possiamo tutti parcheggiare in un ampio spiazzo sopra la palestra. Prima tappa, la distribuzione delle attrezzature. Dopo facciamo la vestizione e poi finalmente ci avviamo per scendere alle pareti dove troveremo il resto della banda. Sono dei volenterosi arrivati prima per attrezzare le via dove ci eserciteremo.
Eccoci in vista delle pareti. L’attivita’ ferve ancora ma molte vie sono pronte ed aspettano solo noi.
Pian pianino il gruppo discente si forma e si addensa vicino alle pareti.
Tutte le vie sono armate doppie per poter seguire i nostri aspiranti speleo.
Roberto ed Alessandro ne approfittano subito per una foto ricordo.
Giorgio sistema una corda su un albero comodo ed inizia lo spiegone sull’utilizzo degli attrezzi. Lo ascoltiamo tutti con attenzione.
Dopo le spiegazioni si passa alla pratica. Tutti provano il montaggio del discensore e la chiave di blocco.
Sento quasi freddo, faccio una rapida salita e discesa per scaldarmi.
Si passa agli attrezzi per salire. E’ ancora Giorgio a spiegare. Tutti gli si fanno intorno per ascoltare le nuove nozioni.
Le spiegazioni sono terminate, ancora qualche raccomandazione. Ora si deve passare alla pratica.
Ci sparpagliamo dividendoci tra tutte le corde disponibili. Ogni istruttore si accaparra una vittima da tartassare, un paio di corde e poi via alle esercitazioni.
Eccoci impegnati.
Federica sfoggia un bel sorriso nonostante l’impegno.
Vi lascio alle foto senza interferire troppo con i commenti.
Verso meta’ mattinata Giorgio organizza una rapida spiegazione di alcuni concetti che intende fissare meglio.
Si riprende con le esercitazioni.
Barbara si appresta a salire.
Intanto c’e’ chi si mette all’ombra e si prende un attimo di riposo per pranzare.
Le pareti sono sempre impegnate. I nostri allievi sono infaticabili.
Nuova sessione di spiegazioni di Giorgio su alcune manovre su corda buone da conoscere, inversione di direzione, passaggio del nodo e altre.
Facciamo ancora un poco di esercizi poi Giorgio ci raccoglie tutti per un briefing in cui riassume la giornata e quel che abbiamo imparato.
Per gli allievi manca solo un piccolo cimento, il traverso. Ne abbiamo armato uno abbastanza semplice di lato alle vie. Mentre la maggioranza del gruppo si sposta al nuovo impegno alcuni di noi rimangono per iniziare a disarmare le corde. Abbiamo quasi terminato quando il gruppo torna verso di noi. Giorgio ha deciso di voler vedere come risale ogni singolo allievo. Ci tocca rimontare un paio delle vie appena smontate. Terminata la sistemazione delle vie ci sistemiamo ai frazionamenti per aiutare gli allievi che passano. Io sono in cima, all’uscita. Filippo e’ subito sotto di me, Simone e’ poco piu’ sotto e Giorgio e’ alla partenza.
Ecco i primi arrivati, Stefania, Gianni ed Andrea.
Arriva vittoriosa anche Sabrina.
E’ poi la volta di Federica.
E quindi di Alessandro.
Fa capolino Barbara.
Riesce ancora a sorridere, quindi tutto bene.
Frazionamento, ti conosco e non ti temo.
Si riparte.
Ultimo sforzo, sei quasi arrivata!
Terminato quest ultimo cimento possiamo riprendere lo smontaggio delle corde. La giornata si puo’ considerare conclusa.
Si rientra alle macchine, stanchi ma felici.
Dopo tanto impegno uno spuntino e’ proprio quel che ci vuole. Per fortuna Stefania ed Andrea hanno portato cibarie per tutti.
Banchettiamo in allegria.
Dopo lo spuntino rimangono solo i saluti ed i ringraziamenti a Giorgio ed ai ragazzi del suo gruppo per l’impegno profuso. Ci salutiamo e saliamo in macchina per percorrere la lunga strada che ci portera’ di nuovo a casa. Un giornata impegnativa ma divertente. Un ottimo inizio di corso. Alla prossima.