Prologo

E’ passato oramai molto tempo da quando le parole del diario di viaggio di questa spedizione sono state scritte. Per me e’ stato abbastanza emozionante rileggerle anche se questo e’ il terzo resoconto di una vacanza-spedizione speleologica.
Devo dire che di cose ne sono successe tante da allora, di belle e di brutte.

Sbardy, uno dei protagonisti del viaggio e caro amico ci ha lasciato. Nel diario noterete che a volte lo descrivo con poca pazienza. Non ho voluto cambiare le frasi che avevo scritto, chi lo ha conosciuto sa’ che era una persona dal grande, grandissimo cuore ma altrettanto terribili le incazzature, a volte scatenate da motivi incomprensibili. Questo preambolo vuole essere anche l’occasione per porgere un caro saluto a lui e permettere a tutti voi che leggete di rivolgergli un pensiero, sicuramente gradira’. Tra poco lo presentero’ meglio, nella foto sotto lo vedete come preferisco immaginarlo, mentre sta andando per la sua strada.

SbardyCheVa

Detto questo posso solo augurarvi di trarre piacere dal leggere il presente diario. Vi avverto sin da ora che la cronaca del viaggio si interrompe al termine della parte speleologica della spedizione. Al punto in cui lascio la narrazione siamo appena tornati a Bangkok e ci accingiamo ad una “banalissima” vacanza nell’isola di Koh Samui. Con una fatica estrema avrei potuto ricostruire la storia ma non voglio stravolgere il diario originale e quindi la parte piu’ vacanziera del viaggio e’ esclusa.

Nel diario cito luoghi in cui siamo passati di cui allora non conoscevo con precisione il nome. Per alcuni mi sono documentato e li riporto come letti dalle cartine, nel racconto potrete trovarli citati in versione “approssimativa”.

  • Nakon Phanom – Citta’ della Thailandia al confine con il Laos, sulle sponde del Mekong. Dirimpettaia della laotiana Tha Kek.
  • Khammouan – Penso di non averla mai nominata, ma e’ la regione del Laos dove si e’ svolta la spedizione.
  • Tha Kek (o Thakhek) – Nella regione laotiana del Khammouan. Il nostro punto di ingresso in Laos. E’ dirimpettaia di Nakon Phanom, anche lei sulle sponde del Mekong.
  • Gnommalat: ho una foto presa nell’ufficio postale che cita questo nome per il paese in cui abbiamo fatto tappa dopo il viaggio in pullman. Su maps per nome non lo trovo ma l’ho rintracciato sulle mappe seguendo la strada fatta. Solo in seguito ho visto delle foto che indicano come localita’ “Nhommarath”, sara’ lei? Comunque il paese e’ attraversato da una strada chiamata “1E” ed inizia presso un ponte in ferro alle coordinate maps: “17.605051,105.17214” e finisce, in corrispondenza di quello che al tempo era un ponte di legno, alle coordinate maps:”17.61622,105.170251”.
  • ThaThot: altro paese in cui abbiamo fatto sosta e le prime ricognizioni. Anche questo non lo trovo per nome pero’ l’ho rintracciato ripercorrendo con pazienza la strada sulle mappe. E’ alle coordinate:”17.627724,105.144864”, di fronte ad un lago artificiale. C’e’ addirittura citata una “Road to Ban Thathot Cave”.
  • Vang Yen: questo e’ il paese che abbiamo avuto come ultima tappa. Non l’ho trovato su maps anche perche’ per la zona in cui penso possa essere, il massimo zoom ritorna immagini sfocate. Individuare un piccolo villaggio in queste condizioni e’ praticamente impossibile! Ho preso un paio di punti possibili, pero’ e’ fortemente probabile siano errati. Ad ogni modo le coordinate delle 2 possibili posizioni sono: “17.655146,105.062678” e  ”17.725656,104.992429”.

mappaGoogle_Laos Nell’immagine la freccia verde potrebbe essere Vang Yen, il “segnaposto A” indica Gnommalat

Dopo questo non mi resta che augurarvi una buona lettura!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.