Corso Catasto – 11/05/2019

Un corso organizzato dalla Scuola di Speleologia della Federazione Speleologica del Lazio. Un incontro tra tanti amici per far conoscere meglio il Catasto del Lazio.

La mattina inizio la giornata con una buona colazione, poi inforco la mia fida bicicletta e…vado a prendere la metro.

Gabriele e Giuseppe sono nelle lontane Puglie, a tenere un corso per accompagnatori in grotta di disabili visivi. Ci sentiamo per un saluto ed un reciproco in bocca al lupo. Oggi anche io sono uno dei relatori, questo il motivo della separazione del nostro affiatato trio.

Alle 8:40 sono davanti al dipartimento di Scienze dove e’ stato ospitato il corso, grazie ai buoni uffici di Fabio. Entro, trovo l’Aula 2 ma trovo nessuno. Visto che sono in anticipo, non me la prendo e vado al bar piu’ vicino per un caffe’.

Quando torno trovo gia’ qualche persona. Passiamo i minuti successivi in chiacchiere e saluti. Ogni occasione che permette di rivedere tanti amici e’ sempre un’ottima occasione. Fabio, oltre ad essere il nostro ospite, fara’ da moderatore. Come sempre Fabio e’ inflessibile e puntualissimo, attende il quarto d’ora accademico e poi incita tutti ad iniziare. Il primo intervento e’ a cura di Gianni, una breve storia del Catasto del Lazio. Molto interessante, come sempre, quando e’ Gianni a parlare.

Con cadenza precisa, sempre dettata da Fabio, gli interventi si susseguono. Ho dimenticato la fotocamera, chiedo a Maria se puo’ fare qualche foto, lei accetta di buon grado. Dopo Gianni prende la parola Paolo con un istruttivo intervento sul catasto nei rapporti con Enti pubblici, SSI e CNSAS.

La platea e’ silenziosa ed attenta, ogni tanto c’e’ qualche domanda e/o interventi di Maria in qualita’ di Presidente della FSL. Dopo una veloce pausa caffe’, segue l’illuminante relazione di Luca su GPS e cartografia. La pausa pranzo arriva in un lampo.

Per mangiare ci dividiamo in gruppetti a composizione puramente casuale. Quello dove capito io finisce al ristorante cinese. Mi sfamo con degli spaghetti di soia, una cosa leggera in vista degli impegni pomeridiani. Dopo il pranzo infatti tocca a me! Quando torniamo prendo posto dalla “parte sbagliata” dell’aula, attivo la mia brava presentazione ed inizio a parlare. Per fortuna mia e del mio pubblico, il tema che devo trattare: “Gli attori” non e’ tra i piu’ impegnativi.

Si tratta in pratica di spiegare chi e’ “implicato” nella gestione/fruizione del Catasto. Ce la caviamo con poche slide ed ancora meno parole.

Dopo la mia presentazione rimane ampiamente tempo per le domande. Ce ne sono alcune e tutti i relatori danno una mano nel rispondere.

A fine domande lascio il posto di nuovo a Gianni che, con la solita precisione, illustra come compilare la scheda per il censimento di una grotta.

Purtroppo dopo il suo intervento abbandono il campo, devo proprio scappare. Me ne scuso con Guido, che e’ il prossimo relatore, quindi saluto il mio affezionato pubblico e vado.

Pure questa esperienza l’abbiamo fatta. Tutto sommato una bella iniziativa, speriamo sia utile a far conoscere meglio agli speleo l’utilita’ e tutti i molteplici aspetti della Federazione. Alla prossima.

Informazioni su fato63

Pratico la speleologia da qualche anno ormai. Mi sono finalmente deciso a tenere un diario delle uscite. Approfitto del blog per renderlo consultabile e commentabile.
Questa voce è stata pubblicata in amici, convegno, corso, FSL, speleo. Contrassegna il permalink.