VII Convegno FSL – Spelunca Docet – 07/05/2017

Convegno della Federazione Speleologica del Lazio presso la ex-Cartiera sull’Appia Antica.

Nel corso di tutto questo anno ho vissuto di riflesso l’immane impegno profuso da alcuni eroici amici per organizzare questo convegno. Ora, finalmente ci siamo.

La mattina di venerdi’ c’e’ stata la parte del convegno dedicata alle scuole a cui purtroppo non riesco a partecipare.

Il sabato mattina sono presente tra il pubblico in tempo per l’inizio degli interventi. Paolo, il Presidente FSL, fa gli onori di casa e dichiara aperta la giornata di convegno. Dopo Paolo prende la parola Valeria, oggi sara’ la moderatrice, ci informa che sara’ inflessibile con i relatori per il rispetto dei tempi e ci mostra anche la campanella il cui suono argentino decretera’ il termine improrogabile dell’intervento. Qualche parola da parte del nostro ospite, la responsabile del parco della ex-Cartiera dell’Appia antica. I saluti portati da Vincenzo, il presidente SSI. Fabio e’ il primo relatore e presenta un filmato ideato e realizzato da ex-corsiste dell’ultimo corso SCR. Eccole! Il video e’ molto piacevole ma non posso proporvelo, spero avrete occasione di vederlo per altre vie. Gli interventi si susseguono interessantissimi nel corso della mattinata.Facciamo pausa pranzo. Per favorire la digestione c’e’ una interessante dimostrazione all’aperto del CNSAS.  Dopo riprendono gli interventi in sala. Durante una passeggiata con Luna, riprendo alcuni dei macchinari che in origine animavano i locali  della cartiera che oggi ci ospitano. Dopo la passeggiata rientro, in tempo per ascoltare l’intervento di Mario su Gorga. Gabriele presenta il video di Corrado girato presso la grotta turistica Beatrice Cenci. Lo ha mandato per ovviare alla sua mancata presenza a causa di un imprevisto. Gianni presenta una relazione sui corsi di speleologia del Lazio, dalle origini ad oggi.Fabio conclude l’intervento sui corsi con una dotta concione sulla statistica.
Claudio, nelle vesti di responsabile della Scuola di Speleologia della Federazione Speleologica del Lazio presenta la scuola ed i suoi intenti.  Lo Speleo Club Arcinazzo ci illustra le recenti scoperte ed esplorazioni fatte sul territorio. A fine serata non si poteva far altro che concludere degnamente con una bella cena. Il giorno dopo, la domenica, ci ritroviamo di nuovo tutti nella sala convegni per riprendere a seguire i tanti interventi previsti.  Federica oggi e’ nella zona “sala regia” per dare supporto. Il pubblico arriva, ma senza fretta. Gianluca e Tarcisio per oggi hanno interrotto le esplorazioni a Campo Catino per venire a seguire il convegno. Maria e Gianni…e non dico altro! Il moderatore di oggi, Marco. Iniziano gli interventi. Paolo essendo il “padrone di casa” fa anche oggi una breve introduzione alla giornata. Un intervento tra lo scientifico ed il fantasy, si parla del connubio tra grotte e draghi. Ecco Gabriele, insieme a tanti altri e’ al lavoro da un anno per organizzare al meglio al convegno. Ora che siamo alle battute conclusive inizia ad essere un poco piu’ rilassato. Simona ci racconta delle grotte di Cesi. Un interessante intervento sulla etimologia di alcune parole utilizzate per chiamare le grotte. Un altro intervento di Gianni su un antico documento che parla di un censimento delle grotte della provincia di Roma. Arriva il momento di Nerone. Il suo intervento in sublacense e’ atteso da tutti. Nerone, come al solito, non ci delude. Il suo intervento e’ serio nei contenuti ma esilarante nella esposizione. Dopo la parentesi allegra si passa alle esplorazioni all’estero. Claudia e Filippo ci parlano della loro esperienza di esplorazione di una grotta in Romania. Claudia vorrebbe fare da spalla silenziosa ma alla fine qualche domanda tocca anche a lei. Dopo un inizio incerto pero’ se la cava benissimo. Le emozioni che puo’ dare inoltrarsi in una grotta raccontate da un non speleologo.  Un intervento congiunto di Maria e Cristiano sull’utilizzo dell’uomo di grotta Pila. Ecco Cristiano mentre fa il suo intervento.Ancora un ultimo intervento. Sulle grotte dei monti Aurunci. Siamo alfin giunti al termine del convegno. Arriva il momento dei saluti e dei ringraziamenti. Prende di nuovo la parola Paolo. Mano mano vengono chiamati sul palco tutti coloro che hanno contribuito in qualche misura alla riuscita del convegno. Il pubblico, ovvero noi, non lesina sugli applausi. Ancora qualche parola per le ultime informazioni prima di chiudere questo riuscitissimo convegno.

Due giornate intense ed interessanti, veramente buono il livello complessivo di tutti gli interventi. Complimenti vivissimi ai relatori e di nuovo agli eroici organizzatori. Alla prossima.

Informazioni su fato63

Pratico la speleologia da qualche anno ormai. Mi sono finalmente deciso a tenere un diario delle uscite. Approfitto del blog per renderlo consultabile e commentabile.
Questa voce è stata pubblicata in convegno, FSL, speleo. Contrassegna il permalink.