Falvaterra – 04/12/2016

Divertente uscita per ingannare il tempo durante il fine settimana di pausa dal corso.

La mattina passa a prendermi Claudio, un rapido passaggio a San Lorenzo per una commissione e poi andiamo direttamente verso la grotta saltando gli appuntamenti intermedi. Eccoci arrivati e pronti per prepararci.dscf0992In attesa degli altri riesco addirittura a strappare un selfie con sorriso al serissimo Claudio.dscf0993 Eccoli!dscf0995 L’incontro tra Giuseppe, il nostro ospite ed amico, con Stefano. Si conoscono oramai da tempo ma la stretta di mano vigorosa rinnova la conoscenza. dscf0996 Ecco il nostro squadrone, sono pronti a tutto.dscf0998 Un selfie con Marco non lo vogliamo fare? Dietro di lui una vecchia conoscenza, Emilio.dscf0999 Dopo i saluti passiamo all’azione. I nostri eroi devono prendere una muta ed indossarla. Per qualcuno e’ la prima volta.dscf1002 Eccoli quasi pronti.dscf1003 La foto di gruppo non deve assolutamente mancare.dscf1004 Ora non rimane che andare alla grotta, ci avviamo.dscf1006 Giuseppe ci ha sconsigliato di entrare dalla risorgenza a causa della possibile presenza di una forte corrente, quindi ci limitiamo a guardarla da sopra.dscf1007 Entreremo invece dalla parte alta.dscf1012 Le ultime raccomandazioni di Giuseppe.dscf1013 E poi entriamo.dscf1015 Qua, al termine della galleria artificiale, inizia la grotta vera e propria.dscf1018 Ancora pochi metri e siamo al punto di accesso dove partiremo. Iniziamo a scendere.dscf1026 Giuseppe gentilmente ci aiuta.dscf1036 A livello dell’acqua inizia ad esserci assembramento.dscf1038 Oramai siamo scesi quasi tutti. Giuseppe ci augura buon divertimento e prende commiato.dscf1040 Ora si parte sul serio, grotta, a noi! La prima gamba immersa in acqua ritorna sensazioni di gelo ma e’ solo un attimo poi inizio a gradire il “freschetto”.dscf1044 Seguiamo il percorso della grotta per l’ampia galleria. Ancora per qualche metro avremo sopra di noi la passerella del percorso turistico ma si tratta di un breve tratto rispetto al notevole sviluppo della grotta.dscf1053 Al termine della passerella ritroviamo Giuseppe che ci urla le ultime raccomandazioni poi saluta dandoci appuntamento a piu’ tardi. Ora ci rimane altro che gustare le meraviglie di questa grotta. Poco piu’ avanti la cascata, l’unico dislivello di una certa rilevanza che affronteremo oggi.dscf1058 Eccoci in vista dell’enorme galleria che andremo a percorrere, uno spettacolo da lasciare a bocca aperta. Messi cosi’, piccini e neri, sembriamo quasi i 7 nani nella loro miniera di diamanti. Peccato che manchino proprio i diamanti, ma sapremo accontentarci delle meraviglie che incontreremo. dscf1062Siamo infin giunti alla cascata, c’e’ gia’ chi e’ salito. E’ Stefano, che ora e’ pronto a dare assistenza durante la risalita degli altri.
dscf1066 Iniziamo a salire. Le corde coi nodi facilitano molto la cosa.dscf1077 La facilitano, diciamo, quasi a tutti. Roberto incontra qualche difficolta’. Il prode Claudio pero’ e’ li’ per dargli una mano. dscf1080 Mi avvicino anche io nel caso ci fosse bisogno, Claudio ha la situazione sotto controllo quindi procedo oltre. I baldi giovani che sono gia’ saliti nel frattempo sguazzano beati nella pozza successiva.dscf1083 Roberto e’ arrivato al termine delle sue fatiche. Provo a fotografarlo ma e’ troppo raggiante perche’ il suo viso sia distinguibile.dscf1085 Un altro gruppetto di giovani e prodi esploratori, Giorgio, Marco e Matteo.dscf1088 Proseguiamo. Dimenticavo di dire che oggi Stefano prova per la prima volta la sua nuovissima muta stagna e se ne dice un gran contento.dscf1089 La progressione alterna il camminare e fresche nuotate. Ci sono le corde che guidano ed aiutano nei punti piu’ difficili. Servono per le visite guidate per i visitatori piu’ intraprendenti. Una esperienza credo unica, che merita la fatica per chi non ha mai visto una grotta “al naturale”.dscf1090 Ogni tanto mi cimento con la fotocamera ma con i soggetti in movimento ottengo poco.dscf1093 Anche le luci sparate addosso all’obiettivo non aiutano, pero’ vi evitano spaventi a causa dei brutti musi che nascondono!dscf1095 Un allegro consesso di futuri geologi studia le pietre in terra.dscf1099 In particolare sono incuriositi da un cerchio di cui non si riesce ad immaginare l’origine.dscf1100 Continuiamo la passeggiata facendo frequenti soste per ammirare le bellezze che incontriamo. Ogni tanto c’e’ un arrivo d’acqua da una parete laterale che ha creato delle concrezioni notevoli.dscf1108 Per esempio questo portale tra le stalattiti puo’ dire la sua.dscf1117 Anche questo esempio di doccia non e’ da meno. Matteo ne approfitta subito.dscf1126 Proseguiamo.dscf1129 Dopo la ricchissima zona di concrezioni passiamo per una zona piu’ brulla. Solo rocce, nella parte bassa con forme arrotondate dall’acqua, in alto decisamente acuminate.dscf1138 Skallops. Perdiamo alcuni minuti a cercare di capire il verso dell’acqua dalla loro forma, alla fine conveniamo che non e’ proprio cosa immediata.dscf1147 Proseguiamo, lentamente, come si conviene ad una gita di piacere. dscf1156 Pausa geologica per ammirare delle marmitte.dscf1160 Ancora sosta per una bella medusa.dscf1164 Raggiungo il gruppo, si e’ formato un capannello, cosa sara’ mai successo? C’e una ranocchietta e Claudio le sta facendo un servizio fotografico.dscf1182 Alla fine la rana si stufa di noi e se ne zompetta via. Anche noi allora riprendiamo la nostra strada.dscf1192 Repetita juvant, questa ha luci differenti, sono simpatiche…anche se tutte e due non brillano per la messa a fuoco.dscf1193 Questa ha il suo fascino…indefinito!dscf1196 Ancora skallops.dscf1203 Forse mi sono attardato un poco troppo con le foto. I miei amici sono solo delle lucine in fondo, lontane lontane.dscf1204 Li recupero grazie ad una sosta in riva ad una pozza.dscf1205 Stanno osservando un evento, secondo me, straordinario. In una zona con della sabbia dei semi hanno avuto la forza e la determinazione di germogliare. Una foto se la meritano.dscf1206 Procediamo.dscf1212 Altra spiaggetta.dscf1225 Siamo arrivati alla nostra meta…La medusa! dscf1243 Subito parte una raffica di foto.dscf1255 I modelli non si fanno desiderare.dscf1257 Ci vuole un fotografo che fotografi i fotografi! Per fortuna ci penso io. dscf1259 Claudio oramai non lo ferma piu’ nessuno.dscf1263 Si e’ allontanato, anche la medusa tira un sospiro!dscf1266 Un manufatto di epoca imprecisata!dscf1273 Ho la fotocamera con l’obiettivo bagnato, ora mi verranno tutte foto “commosse”dscf1274 Rocce lavorate dall’acqua e sullo sfondo il prosecuzione della grotta.dscf1276 La medusa, il lato “B”, quello che si vede tornando indietro.dscf1281 Stefano che galleggia placidamente con la sua muta stagna scattando foto in quantita’.dscf1283 Ho detto che la medusa doveva essere la nostra destinazione finale poiche’ oggi non e’ possibile passare il sifone che ci separa dalla grotta di Pastena, ovvero dall’inghiottitoio di questa grotta. Tra la medusa ed il sifone c’e’ il “Lago Lungo”, una bella nuotata di parecchi metri, abbiamo deciso di risparmiarcela, sara’ ancora piu’ divertente farla la prossima estate in occasione della traversata. Alcuni del nostro gruppo odierno, immemori di questa decisione, sono andati avanti. Stefano ed io li andiamo a prendere per ricondurli sulla retta via. Anche se a fatica riusciamo a distogliere Claudio dal suo raptus fotografico e prendiamo svelti la via del ritorno.dscf1286 Un chiodo abilmente piantato nella roccia.dscf1287 Geologi che si esercitano nella osservazione delle rocce. Devono essere delle belle rocce a giudicare dalla espressione estatica.dscf1290 Mi sono distratto nuovamente e mi ritrovo solo soletto ed al buio.dscf1293 Abbiamo deciso che al ritorno faremo una buona azione, raccoglieremo un poco del pattume che si trova sparpagliato lungo la grotta. Non ce n’e’ moltissimo, ma qualcosa c’e’ e in un ambiente cosi’ bello e’ un peccato. Prendiamo con noi plastiche varie, pezzi di metallo, polistirolo e cose cosi’, mano a mano che le incontriamo. dscf1295 Quanti anni avra’ questo rimasuglio di lattina?dscf1296 La via del ritorno la affrontiamo con la stessa flemma dell’andata, senza fretta.dscf1300 Tutti in fila, godendoci il panorama.dscf1301 Sembra una cornucopia?dscf1312 Eccoci arrivati alla sala della doccia. dscf1317 La seconda versione, a me piacciono entrambe, ma vedete voi.dscf1319 In questo punto non manca la luce, siamo ritornati nella zona turistica.dscf1335 Alla fine giungiamo alla cascata. I nostri giovani amici non aspettavano altro e si producono in una girandola di tuffi e risalite da far girare la testa.dscf1348Tuffo doppio con giravolta.
dscf1353 E di nuovo su. Nemmeno l’indomito Roberto riesce ad esimersi dal tuffarsi e dopo qualche minimo tentennamento si produce in un tuffo memorabile.dscf1354 Una volta dato un termine, quasi a forza, alla lunga sessione di tuffi dalla cascata, ci spostiamo avanti e riprendiamo, come se nulla fosse, al salto successivo. In verita’ abbiamo superato il punto in cui usciremo e stiamo andando verso l’uscita bassa.dscf1362 Anche qua ci produciamo in vari tuffi. Alcuni si avventurano avanti a nuoto. Li avverto che se il cancello in fondo e’ chiuso rischiano di non riuscire a tornare indietro a causa della corrente…potrebbe essere spiacevole. Le mie argomentazioni devono essere convincenti poiche’ tornano indietro quasi subito.dscf1366 Sembra un buchetto da nulla ma riesce a contenere con facilita’ uno della stazza di Claudio…sembra che l’effetto idromassaggio sulla nuca sia notevole.dscf1370 Anche la seconda ed ultima sessione di tuffi alfine ha termine e riprendiamo la strada per tornare alla passerella dove ci raduniamo prima di proseguire.dscf1375 Fuori troviamo anche Giuseppe ed andiamo a dare uno sguardo all’ingresso basso. Ci scappa pure una foto ricordo. Approfitto per un ripasso dei nomi! Stefano, Emilio, Giuseppe, Claudio ed io.dscf1384 Ed ora la foto di gruppo. Giuseppe si offre di scattarla.dscf1388 Eccoci qua, ma in questo caso l’esercizio di memoria per recuperare i nomi e’ troppo oneroso, lascio a voi il piacere.dscf1391 Dopo il piacere ipogeo, il doveroso pasto! Torniamo alla base e ci cambiamo alla velocita’ della luce, sono quasi le 3 del pomeriggio e la simpaticissima cuoca del ristorante di Falvaterra potrebbe anche scocciarsi e spegnere i fornelli! Eccoci in vista del ristorante.dscf1392 La fontana della piazza, tanto per far vedere che non siamo qua solo per mangiare.dscf1395 La piazzetta dedicata ai caduti in guerra, antistante il ristorante.dscf1396 Il tempo di far arrivare tutta la banda poi entriamo in gruppo compatto e deciso a tutto. Al ristorante non hanno cuore di cacciarci. Inizia il fiero pasto. Giuseppe e’ con noi per qualche minuto e per un brindisi, poi deve scappare. Lo lasciamo andare con un sentito grazie da parte di tutti noi!dscf1397Dopo uno spettacolare pasto a base di la pasta faccio un rapido giro della tavola.dscf1398 Claudio, inutile dirlo e’ ingrugnato e pensieroso, non e’ cattivo, lo disegnano cosi’…Sorride dentro!dscf1399 Per fortuna c’e’ chi sorride anche fuori.dscf1401 Fiero e soddisfatto?!?dscf1402 Stefano pre-abbiocco.dscf1404 Si sveglia subito perche’ e’ l’ora di insolentire Roberto.dscf1414 Eccolo in azione!dscf1417Dopo aver mangiato, bevuto, riso e scherzato assieme si e’ fatta l’ora di tornare a casa. Prendiamo commiato partendo, ognuno per la propria destinazione. Un’altra bella domenica e’ passata, alla prossima.

Informazioni su fato63

Pratico la speleologia da qualche anno ormai. Mi sono finalmente deciso a tenere un diario delle uscite. Approfitto del blog per renderlo consultabile e commentabile.
Questa voce è stata pubblicata in SCR, speleo, turistica, uscite. Contrassegna il permalink.