In occasione di una gita serale con Stefano siamo andati a visitare gli ingressi di Civitella e poi di Val di Varri. Visto che questa volta ho fatto ben poche foto ed invece ne ho delle vecchie di una uscita fatta anni fa sempre con Stefano, ne approfitto per presentarvele.
Da Tagliacozzo, la mia base per questa estate, avevo ancora organizzato nulla per questo sabato di fine agosto. Mi viene in soccorso Stefano. Lui e’ libero dal lavoro il sabato pomeriggio, ci sentiamo la mattina rimanendo d’accordo di vederci dopo pranzo per una veloce visita agli ingressi, prima della risorgenza di Civitella e quindi dell’inghiottitoio di Val di Varri. Ci diamo appuntamento a Pietrasecca dove lascio la mia macchina e proseguiamo solo con quella di Stefano. La visita alla risorgenza e’ proficua, rispetto alla volta scorsa il livello dell’acqua si e’ abbassato notevolmente, almeno 60 centimetri. Sarebbe il momento giusto per andare a rivedere il sifone. Ci ripromettiamo di organizzare.
Vicino all’ingresso troviamo anche il mezzo occhiale di Bobbo, l’aveva rotto la volta prima. Lo portiamo con noi nel caso lo volesse come ricordo.
Ritornati alla strada affido la fotocamera a Stefano per avere qualche foto anche io, mi scatta questa vicino all’attacco del sentiero, con alle spalle un bel panorama.
Il parcheggio.
Il cartello davanti al parcheggio che ci ricorda dove siamo.
La strada fino a Val di Varri non e’ breve, non lo ricordavo proprio. Strda facendo ci mettiamo anche una fermata al bar, quando arriviamo e’ praticamente notte e c’e’ poco da vedere se non i parcheggi vuoti e l’ingresso alla grotta sbarrato. Parcheggiamo vicino all’ingresso indecisi sul da farsi. Stefano che e’ sempre pieno di risorse sfodera alcuni contenitori con tanta buona roba da mangiare! Passiamo cosi’ del tempo in allegria mangiando e parlando delle passate visite alla grotta.
Dalla chiacchierata con Stefano, una volta a casa mi sono ricordato di avere foto di una visita alla grotta di qualche anno fa che non avevo ancora avuto modo di mettere sul blog. Questa mi sembra una ottima occasione. Naturalmente non potro’ commentarle molto in quanto ho completamente scordato gli avvenimenti legati a quella uscita. Comunque, eccole qua…
Lo scivolo Un primo laghetto
Si scende.
Colate…
…e vaschette
Il buio dove prosegue la grotta
Ancora spettacolari colate multicolori.
C’e’ anche la spiaggia per chi volesse riposare!
Non mancano le occasioni per una nuotata.
Ancora il buio che continua
Si scende ancora
Si cammina parecchio, la grotta non e’ per nulla piccola ne’ breve.
Il buio viene bene in foto!
Anche di acqua ce n’e’ in abbondanza.
Una galleria imponente.
Senza parole.
Questa non e’ male.
Dopo la pausa per le foto artistiche alla colata gigantesca, ancora tanta acqua.
Il fondo, dopo tanto camminare e nuotare, finalmente il fondo.
Ancora lui.
Tornando indietro, ma non chiedetemi dove siamo.
Nuotata in arrivo.
La stessa colata gigante dell’andata, pero’ un’altra foto la merita.
Anche questa non e’ male anche se di dimensioni piu’ contenute.
La sala enorme, siamo quasi all’uscita.
A rivedere le foto mi e’ venuta proprio voglia di ritornarci. Speriamo si possa fare nel prossimo futuro! Con questo possiamo considerare terminata la sezione ricordi di questa relazione anomala.
Tornando a noi, dopo la cena ed i ricordi al lume di led abbiamo recuperato le nostre cose e siamo tornati a Pietrasecca dove ci siamo salutati ringraziandoci a vicenda per la gradevole gita. Spero vi piaccia tanto quanto e’ stato piacevole per me “sfogliare” questi ricordi per presentarveli. Alla prossima!