7° corso GSS – 4° uscita – 30 Giugno 2013

Anche questa volta siamo riusciti a dare vita ad un bel fine settimana, ecco come si e’ svolto!

Venerdi’ 28 Giugno – Lezione di geologia

Anche questa settimana, dopo il lavoro, partiamo da Roma in quattro. Siamo, Betti, mia moglie, Luna, la cagnolina di casa ed il suo amichetto Alberto ed io. Il ristorante “Da zio Lillo” a Magliano ci e’ decisamente piaciuto e quindi anche questa sera andiamo a cena li’. E’ un modo decisamente piacevole per aspettare che venga l’ora della lezione! Alle 21.30 siamo al portone della sede ma ancora non si vede nessuno. Fa fresco fuori, intanto entriamo. Facciamo appena a tempo ad arrivare su che Teresa e Roberto ci raggiungono. Beh, dopo tutto Roberto oggi e’ il protagonista, deve tenere la lezione di geologia! Mentre, dopo i saluti, Roberto inizia ad armeggiare con computer e proiettore chiedo a Teresa notizie su Marione che doveva presentare la lezione assieme a Roberto. Mi risponde che Marione ha avuto tutta una serie di guai in rapida successione che vanno dalla macchina a rottamare all’avvelenamento da funghi. Speriamo si riprenda presto! Mentre si chiacchiera arrivano anche gli altri. Gli allievi sono solo 3 ma gli assenti sono tutti piu’ che giustificati, chi a causa vacanze, chi per gli esami di maturita’ (in bocca al lupo!). Si inizia,
IMG_1671
IMG_1670
la lezione a me e’ piaciuta. E’ semplice ma completa e ben comprensibile, i disegni, fatti a mano dal nostro relatore, sono chiari. Insomma complimenti Roberto!
Dopo la lezione si parla un poco della grotta Sbardi dove andremo domenica. Avevo preparato qualche foglio con il rilievo ed il regolamento ma ho scordato tutto a casa!
Chiudiamo degnamente la serata con un gelato in piazza in barba al vento gelido. Lui soffia noncurante del fatto che siamo quasi a luglio e quindi si “DEVE” avere un caldo tremendo e non tremare dal freddo!

Sbardi e la sua grotta

Sbardi, al secolo Alessandro Sbardella, per noi “vecchietti” un po’ di tutta Italia e’ una persona reale, ha fatto parte della nostra vita ed e’ bello rivolgergli un pensiero andando nella “sua” grotta. Grotta Sbardi e’ stata scoperta poco dopo la sua scomparsa e gli e’ stata doverosamente intitolata perche’ tutti potessero aver memoria di lui. Da’ un segno del tempo che passa inesorabile andare in grotta con degli amici che si chiedono chi fosse mai questo “sbardi”. Non posso trasferire loro il mio vissuto con lui e tutte le emozioni che mi provoca il ricordarlo ma voglio almeno approfittare di questo spazio per ridare al buon Sbardi un volto.
Qui e’ in grotta in Laos nel 2000:
SbardiInGrotta
Insieme ad un altro amico, Giovanni, sempre in Laos:
SbardiConPollo
Sbardi come mi piace immaginarlo, che si avvia da solo per una strada che si perde lontano:
sbardy_che va
Ecco, ora siete presentati a Sbardi e lui a voi, si puo’ procedere! Arrivederci Sbardi!!!

Domenica 30 Giugno – Grotta Sbardi

Parto da Roma la mattina presto, devo essere a S.Oreste per vedere Fausto e prendere le chiavi della sbarra che protegge grotta Sbardi da accessi non regolamentati (e per questo, purtroppo, divelta piu’ volte da sconosciuti che nemmeno perdo tempo a qualificare). Alle 9 circa sono li’. Devo parcheggiare fuori della piazza perche’ oggi ci sara’ una festa in paese e stanno attrezzando la piazza. Un rapido giro tra pizzeria ed alimentari e vado all’appuntamento al Bar 41 con Fausto. Ancora non si vede, chiedo alle simpatiche signore al banco del bar. Lo conoscono bene, lo hanno visto per la colazione ma poi non sanno. Lo chiamo al cellulare. Non risponde. Aspetto. Lo richiamo, stavolta riesco a parlarci. Dice che ha avuto un inconveniente e tardera’ qualche minuto. Quando arriva lo riconosco, e’ amico con Paolo e ci siamo fermati spesso a parlare con lui. Mi consegna le chiavi con mille raccomandazioni. Ci salutiamo e vado verso la piazza. Passando accanto all’altro bar, vedo Giuseppe e Simone. Gia’ che ci sono scrocco a loro un cappuccino ed al bar una doverosa visita al bagno! Ora in piazza e’ arrivata parte della banda. Vedo Piero e  Gianluca sulla destra e gli altri sulla sinistra vicino al chiosco verde di Avventure Soratte.

C’e’ anche Lucas! Pero’ e’ vestito a festa e non verra’ in grotta. Peccato! Mi chiama Paolo, mi aggiorna sulla esplorazione che ha fatto il giorno prima e poi, saputo della presenza di Lucas, mi chiede il piacere di passarglielo. Mentre loro si salutano arriva anche “Nonno signore anziano Pintus”, sempre in forma smagliante e simpaticamente brontolone come sempre! Mi ritorna il telefono, saluto Paolo e mi dirigo con decisione alla pizzeria. Ne esco divorando una congrua porzione di pizza e ritorno al gruppo. Pintus fa le sue rimostranze perche’ non gli ho detto che andavo in pizzeria. Che problema c’e’, lo accompagno mentre finisco in allegria la mia pizza. Oramai siamo tutti, e’ arrivato anche Andrea con il gruppo Montebuono, la macchina fuoristrada ed il carrello! Qualcuno e’ scomparso di nuovo per la colazione. Qualcuno inizia a muoversi verso il parcheggio, chi rimane aspettera’ i “colazionari”. Al parcheggio finalmente posso distribuire l’opuscolo con il rilievo della grotta ed il regolamento di accesso.
Per il vostro piacere ecco il rilievo (ringrazio Gianni che me lo ha gentilmente passato): RilievoGrandeGrottaSbardi
Con un po’ di pazienza arrivano tutti. I nostri bravi corsisti ci sono tutti tranne Livio, assente giustificato causa esami di maturita’.
Mi vesto al sole. Come al solito sono l’ultimo a chiudere la macchina. Mi volto verso il gruppo che attende paziente all’ombra…caspita quanti siamo! Avviamoci! L’avvicinamento e’ comodo e quasi tutto all’ombra. L’apertura della sbarra viene fatta senza problemi anche se il lucchetto avrebbe veramente bisogno di una lubrificata. Mi devo mettere l’imbrago, non posso nemmeno prendermela comoda perche’ sono io ad armare! Il mio imbrago pero’ si e’ intrecciato e perdo tempo e sudore a sbrogliarlo. Alla fine siamo tutti pronti, si parte!
Non vi tedio oltre con i racconti a parole anche perche’ questa volta abbiamo avuto un fotografo dedicato, Simone, e quindi per una volta in foto ci sono anche io! Eccovele in ordine sparso:
1470_10201371020146697_723695370_n

8436_10201371024386803_1576789787_n

8469_10201371017426629_745357694_n

9342_10201371157670135_843340711_n

935808_10201371144629809_269612249_n

945355_10201371146269850_92448358_n

946840_10201371170350452_872910530_n

946865_10201371009266425_1530191568_n

968786_10201371170590458_1853043749_n

968983_10201371038587158_682047322_n

970030_10201371008626409_1406490829_n

970038_10201371031986993_2087968961_n

970053_10201371028626909_1201544623_n

992976_10201371106028844_370483741_n

999674_10201371167550382_2110880173_n

1000494_10201371171310476_459670862_n

1000704_10201371103748787_1690924312_n

1001132_10201371171030469_1483926589_n

1001512_10201371060387703_856574911_n

1001655_10201371006946367_1417844545_n

1002451_10201371044627309_1247084146_n

1002963_10201371015786588_1222967377_n

1003977_10201371121829239_294709571_n

1003978_10201371145349827_1939922829_n

1005087_10201371112589008_935234003_n

1006237_10201371047187373_1929349237_n

1006259_10201371068187898_1878760488_n

1010278_10201371133749537_291158308_n

1010637_10201371036387103_537179128_n

1011083_10201371157190123_326659222_n

1011143_10201371034267050_2071886079_n

1011185_10201371168670410_920242816_n

1011362_10201371172070495_2063713069_n

1011927_10201371030506956_1817219814_n

1016226_10201371036907116_699875444_n

1016303_10201371168550407_2047495780_n

1017211_10201371087028369_774709809_n

1043929_10201371034547057_2129421825_n

1044142_10201371035347077_1966230305_n

1044370_10201371019506681_1685684933_n

1044479_10201371030946967_2025828870_n

1044576_10201371021026719_1570294511_n

1044584_10201371033947042_1682041018_n

1044636_10201371091948492_1669024209_n

1044908_10201371011866490_1788977850_n

1045124_10201371070707961_1494669205_n
Che dire a compendio delle immagini? Tutti i nostri corsisti sono andati benone e senza particolari problemi. I corsari sono stati tutti ineccepibili. Una lode a Fabrizio, il nostro “radiologo” (chi ha letto le altre relazioni sa il perche’ del nomignolo!) che ha impavidamente affrontato le strettoie e, anche grazie alla assistenza di Nonno Pintus, e’ sceso con noi veloce ed efficiente come un veterano!
All’uscita della grotta alcuni sono ripartiti verso casa, altri sono andati a prendere le proprie dolci compagne e chi e’ rimasto e’ andato a fare aperitivo al bar aspettando ora di cena:
DSCF2425

DSCF2427

DSCF2428

e poi ci siamo riuniti tutti sulla terrazza di “Alessandro al Campanile”, che ringrazio per averci permesso di concludere perfettamente la splendida giornata. Vi lascio con qualche foto della cena, foto sia mie (quelle pessime!) che di Simone:
7977_10201371839727186_1611092893_n

480844_10201371838407153_629478026_n

942654_10201371837167122_562502370_n

946503_10201371839247174_26622932_n

968794_10201371833927041_115214806_n

998518_10201371838007143_392194149_n

1002712_10201371836527106_939151561_n

1012996_10201371834007043_2073069023_n

1014383_10201371835487080_1138881803_n

1016067_10201371838967167_1244707403_n

1016801_10201371841207223_1093849094_n

1017430_10201371837407128_81346917_n

1045141_10201371834207048_1266360847_n
DSCF2430

DSCF2431

DSCF2433

DSCF2434

DSCF2435

DSCF2436

DSCF2437

DSCF2438

DSCF2439

DSCF2440

DSCF2442

DSCF2444

DSCF2445

DSCF2446

DSCF2447

DSCF2448

DSCF2449

DSCF2450

DSCF2451

DSCF2452

DSCF2453

DSCF2456

Con questo possiamo dire concluso con successo il 7° corso del GSS. Manca solo il festeggiamento finale che si terra’ Venerdi’ prossimo ma approfitto ora per ringraziare tutti, sia i corsisti che i corsari per la buona volonta’ e l’impegno mostrati. Auguro inoltre ai nostri Chiara, Matilde, Antonio, Giulio, Lino, Livio una entusiasmante continuazione della loro avventura speleologica iniziata con questo corso.
A rileggerci presto!

Informazioni su fato63

Pratico la speleologia da qualche anno ormai. Mi sono finalmente deciso a tenere un diario delle uscite. Approfitto del blog per renderlo consultabile e commentabile.
Questa voce è stata pubblicata in corso, speleo. Contrassegna il permalink.